Otto Gabos

Nasce a Cagliari il 31 maggio 1962 e vive e lavora a Bologna.

Dall’esordio nel 1985, per Tempi Supplementari, rivista del gruppo Frigidaire, ha fatto parte dei principali movimenti del fumetto collaborando con svariate riviste, tra cui Nova Express, Dolce Vita, Cyborg di cui è stato anche redattore, Mondo Naif e Fuego di cui è stato co-fondatore.

Ha pubblicato tanti romanzi grafici tra cui Esperanto per Casterman, La giustizia siamo noi scritto da Pino Cacucci per Rizzoli, L’illusione della terraferma per Rizzoli Lizard, Il Viaggiatore Distante-Atlantica per Coconino Press Fandango, Quaderno di disciplina con Tunué e scritto da Luigi Bernardi, Egon Schiele, il corpo struggente, biografia a fumetti per Centauria. A cui segue Gustav Klimt, la bellezza assoluta.

All’attività di fumettista affianca quella di illustratore e scrittore nella narrativa per ragazzi con Complici del vento per Pelledoca e Quasi piccoli dei per i Vortici de Il battello a vapore, Piemme. Tra le uscite più recenti ricordiamo Ridi, Romeo! per Einaudi Ragazzi e Il viaggiatore distante 2/Empire State per Coconino Press Fandango. Entrambi del 2022. Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il premio Micheluzzi al Comicon di Napoli, il Caran d’Ache all’Expocartoon di Roma, due Boscarato alTCBF di Treviso e il recente e prestigioso premio Andersen per la serie Rivoluzioni come illustratore per la migliore collana editoriale.