


Michela Frare
Quando da piccola mi chiedevano cosa volessi essere da grande, la mia risposta era semplice, volevo diventare una disegnatrice di cartoni animati, si perché io sono cresciuta nell’epoca d’oro della tv per bambini, i magici anni 80, anni in cui c’era Bim Bum Bam e tutti i cartoni animati che mi hanno fatto sognare ed innamorare.

Antonio Cammareri (Cammamoro)
Antonio Cammareri, in arte Cammamoro, è un illustratore e fumettista siciliano che vive a Bologna. Il suo lavoro affonda le radici nell’immaginario mistico e tradizionale della sua terra natale con chiari riferimenti all’arte simbolica dei primi del ‘900.

Marco Verni
Marco Verni il 16 settembre 1966 nasce a Forlì, dove frequenta l’istituto professionale per il commercio e coltiva la sua passione prima per il fumetto e poi per il disegno.

Pasquale del Vecchio
Pasquale Del Vecchio (Manfredonia, 17 marzo 1965) è un fumettista italiano. Inizia a lavorare nel fumetto collaborando con la rivista “1984” e con Il Giornalino. Nel 1991 disegna insieme a Davide Toffolo Memphis Blue per le pagine di Cyborg, una storia scritta da Daniele Brolli.

Chiara Cacciani
Chiara Cacciani è una giornalista della Gazzetta di Parma.

Sara Vincenzi
Sono Sara Vincenzi, mi sono laureata alla triennale di Fumetto e Illustrazione e alla magistrale di Linguaggi del Fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Attualmente lavoro come illustratrice e fumettista freelance.

Francesco Pelosi
Sceneggiatore e cantautore, ha pubblicato con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, con il collettivo di autoproduzione Spaghetti Comics e scrive di fumetto e immaginario su (Quasi). Guido Picelli. Un antifascista sulle barricate è il suo primo graphic novel.

Stefania Caretta & Giulia Massaglia (Le Diabolike)
Stefania Caretta e Giulia Massaglia nel 2018 collaborano con Sergio Bonelli editore formando il duetto de Le Diabolike.

Daniele Panebarco
Iscrittosi al DAMS dell’Università di Bologna, Panebarco affiancò lo studio alla realizzazione di strisce satiriche, che gli permisero di vincere un concorso istituito dal quotidiano Paese Sera, nel 1973. Nel 1976 entrerà nella redazione del mensile Il Mago, edito da Arnoldo Mondadori Editore, dando vita al suo personaggio più conosciuto, Big Sleeping.

Vittorio Giardino
Le sue prime storie, ad esempio quelle contenute nell’antologia collettiva Indagini nell’altro quando degli anni settanta, sono caratterizzate da sceneggiature di buon livello accompagnate però da un disegno inesperto e molto rigido. Il talento di Giardino maturò in lavori successivi, crescendo sia a livello tematico e culturale sia a livello grafico con lo sviluppo di una “linea chiara” molto personale.

Bita Majid
Nasce nel 1985 in Iran dove studia grafica d’arte per poi trasferirsi in Italia nel 2014 per studiare pittura e poi linguaggi del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2006 lavora come illustratore e graphic designer per riviste e quotidiani in Iran dal 2015 partecipa ad esposizioni collettive a Teheran, Isfahan e a Istanbul e inizia a scrivere per “Honar e Zaman” (arte del tempo) una rivista d’arte di cui fa parte anche della redazione.

Yi Yang
Yi Yang, classe ’94, ha una grande passione per Kon Satoshi e per il cibo… tranne la rucola! Si è trasferita in Italia nel 2013 dove vive e lavora.

Giuseppe Zironi
Giuseppe Zironi è uno sceneggiatore e disegnatore di fumetti Disney. Autore di moltissime storie tra cui la serie “Topolino Giramondo”.

Fabio Iuli
Sono ONORATO quando mi chiamano «Pittore» o «Maestro», sono DIVERTITO quando mi chiamano «Caricatore» o «Pintore» … Non so se posso chiamarmi ARTISTA, so che mi piace disegnare, scrivere, inventare e animare. Penso che ci sia bisogno di piu’ Arte e in generale di FANTASIA.

Piazza Grande
Piazza Grande è nata insieme all’idea di produrre un giornale di strada. Un giornale scritto dalle persone senza dimora, che potesse diffondere i temi dell’esclusione sociale mostrando per la prima volta il punto di vista degli esclusi, e che potesse rappresentare una fonte di reddito per i senza tetto che lo avrebbero venduto in strada.

Marcello Toninelli
Marcello Toninelli (Siena, 25 giugno 1950) è un fumettista italiano. Ha esordito professionalmente nel mondo del fumetto all’età di 19 anni pubblicando sulla rivista Off Side un’acerba versione personale di Dante.

Laura Zuccheri
Laura Zuccheri nasce a Budrio, in provincia di Bologna, il 4 ottobre 1971 e, dopo la maturità scientifica, nel 1990 inizia a seguire un corso di grafica pubblicitaria a Bologna, che la impegna fino al 1991. L’anno successivo lavora per alcune agenzie di pubblicità e poi, nel novembre 1992, arriva l’incontro con Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo.

Francesco Guerrini
Francesco Guerrini nasce il 2 aprile 1958 a Bologna, dove di soppiatto entra per 8 anni al Liceo Artistico ed all’Accademia delle Belle Arti: tempo sprecato, visto che sa già sbagliare fin dalla seconda elementare.